Dopo un lungo lavoro di restauro,il Borgo di San Francesco torna finalmente a risplendere.Il complesso medievale fondato nel 1229,è ora una location esclusiva per eventi.
Dopo un lungo lavoro di restauro,il Borgo di San Francesco torna finalmente a risplendere.Il complesso medievale fondato nel 1229,è ora una location esclusiva per eventi.
LOCATION

Il Borgo di San Francesco si trova alle porte della città medievale di Nazzano, a pochi minuti da Roma.
Lasciato per secoli in stato di abbandono, grazie a un imponente lavoro di restauro l’ex monastero si presenta adesso come una struttura esclusiva per ricevimenti ed eventi aziendali. Un luogo senza tempo dove vivere un’esperienza unica, lontani dal caos cittadino.
Un luogo dalla storia millenaria, dove si fondono cultura, tradizione e natura. L’antico convento medievale si trova all’interno della Riserva Naturale di Nazzano, circondato dalla suggestiva Valle del Tevere, la prima area protetta della regione Lazio.
La strada che porta all’ingresso della location è caratterizzata da un bosco secolare di lecci e querce. Gli spazi esterni e le sale interne rendono il Borgo di San Francesco una location dove realizzare un evento avvolgente e immersivo. Sempre all’interno della struttura si trova l’antica Chiesa di San Francesco dove poter celebrare matrimoni religiosi. La versatilità della nostra location consente di realizzare un’atmosfera romantica e suggestiva, per ricevimenti fino a 150 persone.

GLI SPAZI
La Chiesa di San FrancescoLe scuderieI giardiniLa piscinaIl cortileIl ChiostroLa sala eventi
Il Borgo di San Francesco oltre ad essere location per ricevimenti privati e eventi aziendali, è una Azienda Agricola impegnata nella produzione di olio.
La struttura dell'ex convento ospiterà un raffinato Relais immerso nella natura, con la possibilità di alloggiare presso la casa patronale e del casale, con camere di lusso che vi faranno vivere in un mondo lontano dal caos cittadino.
STORIA
La struttura del convento di San Francesco sorge a pochi chilometri dal Borgo di Nazzano, in provincia di Roma.
Oggi Il Borgo di San Francesco è una azienda agricola e una location per eventi privati e aziendali.
Grazie ad una serie di lavori, attenti alla conservazione dei materiali preesistenti, sarà a breve anche un raffinato ed esclusivo Relais.
Stando alle ricostruzioni degli storici francescani del XVI secolo, il primo insediamento risale al 1299 ed è ad opera del taumaturgo S. Antonio da Padova, grazie al quale si posero le prime e primitive pietre, erette su terreno ceduto dai padri Benedettini.
Durante il XVI secolo l’intera struttura si trova in forti condizioni di degrado a causa di un violento terremoto fino ad essere distrutto per poi venire ricostruito in muratura. In seguito al terremoto si realizzarono mura più solide, proprio per non perdere le tracce di questo splendido luogo di preghiera.
Anche la Chiesa viene ricostruita con materiali più resistenti, fino ad arrivare al 9 marzo 1602 data che segna l’ultimazione dei lavori.
Seguendo testimonianze dagli archivi storici, il 1655 risulta un anno molto importante, in quanto il convento viene destinato a noviziato dai Padri della Riforma, fino ad alllora era di proprietà dei Padri Osservanti.


Fino al 1747, in vista di questi cambiamenti, l’impianto architettonico subisce una serie di modifiche e trasformazioni. I lavori di ampliamento più rilevanti avvengono tra il 1752 e il 1761, grazie anche all’impegno di Padre Diodato di Nazzano, che portò avanti l’iniziativa di realizzare un nuovo tempio adattando l’antico coro a sagrestia. Il 5 giugno 1752 viene posta la prima pietra, dedicando l’edificio a San Francesco d’Assisi e Sant’Antonio da Padova. Padre Diodato riportò su carta la cronaca dei lavori della chiesa fornendo un’importante testimonianza dei lavori nel convento francescano. Per ultimare i lavori vennero utilizzati materiali di recupero presenti in un tempio romano adiacente in stato di rovina. Le due tele dipinte poste sugli altari laterali sono state realizzate da una famiglia di pittori romani attiva a Roma nella metà del Settecento, i Conca da Gaeta. All’interno della chiesa meritano attenzione un altare in marmo realizzato da Frate Antonio da Roma, confessionali e coro lignei di pregevole fattura, oltre ai dipinti e affreschi a cura di Giovanni e Sebastiano Conca.
Il borgo che sorgeva intorno alla chiesa e al convento continuò a subire modifiche fino al 1843 con la costruzione degli speroni di sostegno.
Fino al 1873, anno di soppressione del convento le notizie sono scarse.
Il convento, abbandonato alla fine del IX secolo, è stato comprato e ristrutturato ed è divenuto proprietà privata; la chiesa appartiene al Fondo Edifici di Culto.




CONTATTI
INFO
mobile: +39 331 46 07 344
info@ilborgodisanfrancesco.it
COME RAGGIUNGERCI
Strada di S. Francesco snc, 00060 Nazzano (Rm)
Roma Firenze A1
Uscita Autostrada Fiano romano
Direzione Rieti Nazzano 10 km da uscita autostrada
Poi al bivio Civitella seguire le indicazioni per via di San Francesco
Credits Shooting: Photo Stefano Casavecchia | Flowers Flowers_n_sisters
Make Up Ilaria Bizzarri | Wedding dresses Antonella Rossi